pianetini
elenco pianetini nominati a Stroncone
di Antonio Vagnozzi
Per ogni pianetino sono riportati:
  • numero definitivo di catalogazione presso il Minor Planet Center,
  • nome ufficiale,
  • data della scoperta,
  • designazione provvisoria assegnata dal Minor Planet Center all'atto della scoperta,
  • numero della Minor Planet Circular (MPC) in cui è stato pubblicato il nome
  • citazione ufficiale, riconosciuta dall'International Astronomical Union (IAU),
  • pagina dedicata presso il Jet Propulsion Laboratory (NASA),
  • pagina dedicata presso il Minor Planet Center.
5609 Stroncone
Scoperto il 22/03/1993 - Sigla provvisoria 1993 FU - MPC 23353 - JPL - MPC
Così chiamato dal nome del paese in cui si trova l’Osservatorio di Santa Lucia. Il nome Stroncone si pensa derivi dal greco "astronicos", da "astron" (stella) e "icons" (immagine), cosicchè nome non potrebbe essere più appropriato per il sito di un osservatorio astronomico.
5654 Terni
Scoperto il 20/05/1993 - Sigla provvisoria 1993 KG - MPC 23353 - JPL - MPC
Così chiamato dal nome della città posta in un anfiteatro naturale, alla confluenza dei fiumi Nera e Serra. Fondata nel 672 a.C. la città (anticamente chiamata Interamna), a lungo famosa per le vicine Cascate delle Marmore, è oggi un importante centro industriale.
6417 Liberati
Scoperto il 04/12/1993 - Sigla provvisoria 1993 XA - MPC 28621 - JPL - MPC
Così chiamato in memoria di Libero Liberati (1926-1962) motociclista vincitore dei Campionati Assoluti Italiani nel 1955 e 1956, alla guida di un quattro cilindri Gilera. Nel 1957 vinse i Campionati Mondiali Assoluti e fu nominato Atleta dell’anno dalla stampa sportiva.
6835 Molfino
Scoperto il 30/04/1994 - Sigla provvisoria 1994 HT1 - MPC 30799 - JPL - MPC
Così chiamato in memoria di Alberto Molfino (1906-1977) , lottatore italiano. Partecipò alle Olimpiadi di berlino del 1936 e vinse il titolo italiano nella categoria 62 Kg per sei volte, l’ultima all’età di 43 anni.
6923 Borzacchini
Scoperto il 16/09/1993 - Sigla provvisoria 1993 SD - MPC 30799 - JPL - MPC
Così chiamato in memoria di Baconin Borzacchini (1898-1933) campione italiano di gare automobilistiche.
7030 Colombini
Scoperto il 18/12/1993 - Sigla provvisoria 1993 YU - MPC 30799 - JPL - MPC
Così chiamato in onore di Ermes Colombini (1956-) membro dal 1974 dello staff dell’Osservatorio di San Vittore presso Bologna. E’ stato il primo astrofilo italiano ad ottenere precise posizioni di comete e pianetini. E’ stto coinvolto anche nel calcolo delle orbite e nel 1981 fu gratificato con il Premio Cerulli della Società Astronomica Italiana per il suo lavoro su (2235) Vittore.
7132 Casulli
Scoperto il 17/09/1993 - Sigla provvisoria 1993 SE - MPC 30800 - JPL - MPC
Così chiamato in onore di Silvano Casulli (1944-) primo astrofilo al mondo ad ottenere precise posizioni astrometriche di pianetini utilizzando una camera CCD. Vive e lavora nelle vicinanze di Roma, e per il suo grande entusiasmo riveste un significante ruolo nell’organizzazione degli astrometristi amatoriali italiani.
7258 Pettarin
Scoperto il 05/03/1994 - Sigla provvisoria 1994 EF - MPC 36946 - JPL - MPC
Enrico Pettarin (1970-) astrofilo italiano, è stato per molti anni il "factotum" del CCAF (Circolo Culturale Astronomico di Farra d’Isonzo) osservatorio di Farra d’Isonzo: Egli ama il software quanto i telescopi ed ha partecipato a quasi tutte le oltre 200 scoperte di questo sito.
7260 Metelli
Scoperto il 18/03/1994 - Sigla provvisoria 1994 FN - MPC 33386 - JPL - MPC
Così chiamato in memoria di Orneore Metelli (1872-1938). Egli è internazionalmente conosciuto come fondatore della Scuola di Pittura Naif. Egli iniziò a dipingere ben oltre l’età di 50 anni nel retrobottega di un calzolaio. Nei suoi oltre 200 lavori, egli rappresenta una città che è lo specchio del mondo, un riflesso dei mille aspetti della vita quotidiana.
7306 Panizon
Scoperto il 06/03/1994 - Sigla provvisoria 1994 EH - MPC 33386 - JPL - MPC
Così chiamato in onore di Franco Panizon (1925-). Capo del dipartimento pediatrico dell’Università di Trieste, è una delle figure chiave della pediatria italiana, dotato di una profonda conoscenza di tutte le discipline scientifiche centrate sugli esseri umani, un vero maestro di scienza e di vita. Da Trieste ha influenzato i pediatri di tutte le nazioni e ha fondato una scuola pediatrica che insegna a prendersi cura dei fanciulli con la mente ed il cuore.
7356 Casagrande
Scoperto il 27/09/1995 - Sigla provvisoria 1995 SK5 - MPC 33386 - JPL - MPC
Così chiamato in memoria di Alessandro Casagrande (1922-1964). Compositore e direttore d’orchestra, diresse abilmente la scuola di musica di Terni ed operò come direttore artistico dello studio sinfonico "S. Falchi" della stessa città. Egli fu anche un pittore. Nel 1965 un concorso internazionale per pianoforte venne a lui intitolato.
7531 Pecorelli
Scoperto il 24/09/1994 - Sigla provvisoria 1994 SC - MPC 45336 - JPL - MPC
Conducente di tram e autobus in Terni per oltre 30 anni, Antonio Pecorelli (1923-1986) fu un poeta il cui diretto contatto con gli umori della gente fu successivamente riportato in oltre 300 sonetti in dialetto locale. Con la sua pungente penna, egli sapeva cosa dire e diceva quello che gli altri non osavano dire.
7680 Cari
Scoperto il 16/04/1996 - Sigla provvisoria 1996 HB - MPC 33789 - JPL - MPC
Così chiamato in memoria di Amleto Cari (1904-1982) atleta eclettico di rara completezza. Dal 1919 al 1933 fu uno dei maggiori autori del successo della squadra di calcio che raggiunse, sostenuta da tutta la città, la serie A, e della quale fu capitano.
7714 Briccialdi
Scoperto il 09/02/1996 - Sigla provvisoria 1996 CC1 - MPC 33387 - JPL - MPC
Così chiamato in onore di Giulio Briccialdi (1818-1881). Flautista e compositore, divenne un famoso concertista all'età di 15 anni. Insegnò a Milano e a Vienna e tenne concerti in Europa e America. Inventò un particolare tipo di flauto e creò la scala musicale per esso.
7782 Mony
Scoperto il 07/02/1994 - Sigla provvisoria 1994 CY - MPC 31611 - JPL - MPC
Così chiamato in memoria di Monica De Magistris (1977-1998), studentessa di fisica all’Università di Perugia e gran-de amante dell’astronomia, che visitò più volte l’osservatorio di Santa Lucia. Organizzò un’esposizione astronomica nell’ambito della "Settimana della cultura scientifica e tecnologica" in Italia, nel 1995, distribuendo letture in merito ai visitatori. Nella sua lotta contro la malattia fu un esempio di forza, intelligenza e passione per tutta la sua breve vita.
7790 Miselli
Scoperto il 28/02/1995 - Sigla provvisoria 1995 DK2 - MPC 33387 - JPL - MPC
Così chiamato in memoria di Furio Miselli (1867-1949). Poeta, cantante, scrittore di canzoni e maestro di musica in Terni, egli promosse "Cantamaggio", un popolare festival in stile folk, che attualmente attira molti turisti. Ha anche creato il giornale umoristico "Sborbottu" che è una parodia della vita della cittadina alla fine del diciannovesimo secolo.
7963 Falcinelli
Scoperto il 01/02/1995 - Sigla provvisoria 1995 CA - MPC 33387 - JPL - MPC
Così chiamato in memoria di Amleto Falcinelli (1921-1996), campione di boxe dei pesi gallo, che combattè dal 1936 al 1956 sui ring italiani, europei ed internazionali. Sono leggendari i suoi cinque matches contro il campione spagnolo Romero, per il titolo europeo, che egli vinse diverse volte.
8112 Cesi
Scoperto il 03/05/1995 - Sigla provvisoria 1995 JJ - MPC 33388 - JPL - MPC
Così chiamato in memoria di Federico Cesi (1585-1630), scienziato ed umanista del Rinascimento italiano che dedicò la sua vita e le sue proprietà all’Accademia dei lincei, che egli fondò all’età di diciotto anni e della quale Galileo fu membro. Pubblicò numerosi lavori sulla natura, inclusa la "Storia e evidenze della macchie solari e tavole di classificazione del regno animale, vegetale e minerale" di Galileo.
8192 Tonucci
Scoperto il 10/09/1993 - Sigla provvisoria 1993 RB - MPC 33388 - JPL - MPC
Così chiamato in memoria di Giuseppe Tonucci (1938-1988), campione italiano di ciclismo su strada e su pista. Durante la sua lunga carriera vinse numerose competizioni in Europa, distinguendosi nei Giochi Olimpici di Roma nel 1960 e nei Campionati del Mondo in Olanda.
8193 Ciaurro
Scoperto il 17/09/1993 - Sigla provvisoria 1993 SF - MPC 33388 - JPL - MPC
Così chiamato in memoria di Ilario Ciaurro (1889-1992), maestro d’arte e ceramista, ma più famoso come pittore. Il suo soggetto preferito fu Terni, sua città adottiva, per la quale egli ha mostrato il suo amore dedicandole pitture, poemi e storie che ne descrivevano i suoi aspetti più nascosti.
8230 Perona
Scoperto il 08/10/1997 - Sigla provvisoria 1997 TW16 - MPC 33388 - JPL - MPC
Così chiamato in memoria di Renato Perona (1927-1984), campione di ciclismo su pista che per più di un decennio fu dominatore indiscusso delle competizioni nazionali ed internazionali. Vinse la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Londra del 1948.
8555 Mirimao
Scoperto il 03/06/1995 - Sigla provvisoria 1995 LD - MPC 33388 - JPL - MPC
Così chiamato in memoria di Guido Mirimao (1909-1990) pittore e disegnatore progettista noto internazionalmente. Artista grafico che collaborò regolarmente con giornali e riviste, dal 1931 al 1940, ricevette un gran numero di premi in esposizioni nazionali. Creò anche opere d’arte e murali con oggetti sacri in Itali ed all’estero.
8897 Defelice
Scoperto il 22/09/1995 - Sigla provvisoria 1995 SX - MPC 34628 - JPL - MPC
Così chiamato in onore di Aurelio De Felice (1915-1996). Scultore conosciuto in tutto il mondo per essere andato "contro corrente" nelle sue creazioni, esposte nei musei di tutto il mondo.
8943 StefanoZavka
Scoperto il 30/01/1997 - Sigla provvisoria 1997 BH3 - MPC 64971 - JPL - MPC
Stefano Zavka (1972-2007), nato in Terni, è stato una guida Alpina. Prese parte a due spedizioni sul K2. Dopo avere raggiunto la cima Himalaiana per la seconda volta, egli scomparve durante la discesa.
9397 Lombardi
Scoperto il 06/09/1994 - Sigla provvisoria 1994 RJ - MPC 36948 - JPL - MPC
Giuseppe Lombardi (1939-) è un astrofilo italiano appartenente all’osservatorio del CCAF di Farra d’Isonzo. Oggi pensionato, trascorre molte delle sue notti insonni all’osservatorio, dove egli mostra le bellezze dei cieli ai visitatori ed ha partecipato alla maggior parte delle scoperte.
10208 Germanicus
Scoperto il 30/08/1997 - Sigla provvisoria 1997 QN1 - MCC 70407 - JPL - MPC
Germanico (15aC-19dC), generale romano e nipote di Tiberio, scrisse anche alcuni poemi, inclusi gli Aratea, la versione latina dei "Fenomeni" di Arato, un importante opera astronomica in cui egli descrive le costellazioni. Nel 1963, in Amelia, vicino Terni, è stata ritrovata una statua in bronzo di Germanico, alta 2 metri.
10573 Piani
Scoperto il 29/11/1994 - Sigla provvisoria 1994 WU1 - MPC 36949 - JPL - MPC
Franco Piani (1955-). Astrofilo italiano, è il più esperto e gradevole divulgatore di astronomia all’osservatorio del CCAF di Farra d’Isonzo: Si prende cura di tutti gli aspetti meccanici della strumentazione ed ha partecipato alla maggior parte delle scoperte di questo sito.
11600 Cipolla
Scoperto il 26/09/1995 - Sigla provvisoria 1995 SQ2 - MPC 41938 - JPL - MPC
Così chiamato in onore di Carlo Cipolla (nato a Terni il 6-11-1925), esperto chimico ed astrofilo, ama divulgare e trasmettere la sua passione e il suo sapere alle generazioni giovani.
11977 LeonRisoldi
Scoperto il 19/07/1995 - Sigla provvisoria 1995 OA - MPC 88379 - JPL - MPC
Leon Risoldi (b. 2009) is the first grandson of one of the discoverers at Santa Lucia observatory. He is named after the king of animals, symbol of strength and nobility.
12358 Azzurra
Scoperto il 22/09/1993 - Sigla provvisoria 1993 SO2 - MPC 70408 - JPL - MPC
Azzurra ( nata il 4 gennaio 2010 ) è la nipote dello scopritore. Il suo nome è un augurio di cieli sereni.
12442 BeltrameMass
Scoperto il 23/02/1996 - Sigla provvisoria 1996 DO1 - MPC 47300 - JPL - MPC
Massimiliano Beltrame (1942-2001) insegnò topografia e scienza delle costruzioni in una scuola superiore a Terni. Fu anche un astrofilo specializzato nella fotografia. Un'associazione astronomica di Terni è stata dedicata alla sua memoria.
14077 Volfango
Scoperto il 09/08/1996 - Sigla provvisoria 1996 PF1 - MPC 62354 - JPL - MPC
Volfango Montanari ( nato nel 1931 ) è stato un atleta dei Giochi Olimpici di Helsinki nel 1952. Insegnate di educazione fisica, spinse appassionatamente e tenacemente lo sport nelle scuole Italiane, specialmente nelle inferiori
15391 StelioMancinelli
Scoperto il 03/10/1997 - Sigla provvisoria 1997 TS16 - MPC 110622 - JPL - MPC
Stelio Mancinelli Degli Esposti (1931-2017) was a professor of chemistry in Terni. Deeply keen on mathematics, physics and astronomy, he designed and implemented large sundials in various Italian cities. He was well known for giving lectures about the history of astronomy and for training courses for teachers.
17547 NesteBovelli
Scoperto il 21/09/1993 - Sigla provvisoria 1993 SN2 - MPC 110623 - JPL - MPC
Neste Bovelli (1913-2015) è stata un'insegnante di discipline umanistiche, appassionata di letteratura, arte e storia, ha sostenuto attivamente varie associazioni culturali, Ha promosso e pubblicato diversi articoli riguardanti l'arte e la storia della città di Terni.
19262 LucaRubini
Scoperto il 29/07/1995 - Sigla provvisoria 1995 OB1 - MPC 112430 - JPL - MPC
Luca Rubini (1980-2014) è stato un imprenditore, appassionato di astronomia, comunicatore di scienza ed esperto astrofotografo. Le immagini di alta qualità di Deep-Sky prodotte sono state pubblicate su riviste specializzate.
19306 Voves
Scoperto il 12/10/1996 - Sigla provvisoria 1996 TN12 - MPC 82400 - JPL - MPC
Voves is a French town, located in the Beauce natural region, Eure-et-Loire department. There are examples of megalithic monuments (dolmens), old windmills and modern wind turbines. Voves is twinned with the Italian town of Stroncone.
20139 Marianeschi
Scoperto il 19/08/1996 - Sigla provvisoria 1996 QU - MPC 110133 - JPL - MPC
Edmondo Marianeschi (1922-2010) was one of the most important Italian metallurgists. He wrote important books and obtained several international patents on steel manufacturing. An amateur astronomer, he designed, among others, the Montecitorio square sundial in Rome.
21160 SaverioLombardi
Scoperto il 10/10/1993 - Sigla provvisoria 1993 TJ - MPC 36948 - JPL - MPC
Esperto in Fisica e Matematica, Saverio Lombardi ( nato nel 1924 ) ha sempre condiviso le sue conoscenze ed esperienze con gli astronomi di Santa Lucia.
21189 RobertoNesci
Scoperto il 03/05/1994 - Sigla provvisoria 1994 JB - MPO 8669 - JPL - MPC
Roberto Nesci (nato nel 1949) è un ex professore italiano di astrofisica all'Università La Sapienza di Roma. Attualmente è ricercatore associato presso l'Istituto Nazionale di Astrofisica/Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali e presidente dell'osservatorio di Foligno (codice K56). Sviluppa programmi scientifici e attività didattiche in Umbria.
21190 MartaMaffei
Scoperto il 10/05/1994 - Sigla provvisoria 1994 JQ - MPO 8699 - JPL - MPC
Marta Maffei (nata nel 1957) è la fondatrice di un centro culturale per la promozione degli studi scientifici dedicato al padre, l'astronomo italiano Paolo Maffei. È attiva nella vita culturale della città di Foligno ed è membro dell'Accademia Fulginia di Arti, Lettere e Scienze.
21192 SecciSergio
Scoperto il 02/07/1994 - Sigla provvisoria 1994 NA - MPC 65122 - JPL - MPC
Sergio Secci (1956-1980) è stato un ricercatore e un autore che si è laureato con il massimo della lode all'Università di Bologna.
21287 Santa-Lucia
Scoperto il 31/10/1996 - Sigla provvisoria 1996 UU3 - MPO 8699 - JPL - MPC
Piccolo paese Italiano nel comune di Stroncone, ricco di verdi colline nelle quali si produce un eccellente olio. Deve il suo nome all'omonima Santa, protettrice degli occhi. Dal 1987 ospita la sede dell'osservatorio presso il quale il pianetino è stato scoperto. Il nome è stato suggerito dagli alunni della scuola primaria di Vascigliano.
21662 Benigni
Scoperto il 01/09/1999 - Sigla provvisoria 1999 RC - MPC 50463 - JPL - MPC
Nato in Toscana, nel 1952, Roberto Benigni e un attore e regista con comicità travolgente e provocatoria capace di parlare a tutti, grazie ad una abilità mimica prodigiosa. Ricevette il Gran Premio della Giuria al 51°Festival di Cannas oltre a 3 Oscar e 7 Nomination per il film "La vita è bella".
29561 Iatteri
Scoperto il 21/02/1998 - Sigla provvisoria 1998 DU10 - MPC 50464 - JPL - MPC
In onore di Giampiero Iatteri (1941-2004) astrofilo italiano. Con l'esperienza e le conoscenze di un'intera vita, trasformò in realtà il proprio sogno: ideare e costruire un intero osservatorio, le mura, la cupola, il telescopio da 400mm e vari strumenti. Scoprì e dette il nome ad alcuni asteroidi, e passò molto del suo tempo osservando e fotografando il cielo con i suoi amici astrofili e facendo divulgazione tra gli studenti.
33135 DavidRisoldi
Scoperto il 19/02/1998 - Sigla provvisoria 1998 DX - MPC 84380 - JPL - MPC
David Risoldi (b. 2012) is the second grandson of one of the discoverers at Santa Lucia observatory. He is named after King David, symbol of courage for defeating Goliath.
39677 AnaGaribaldi
Scoperto il 13/03/1996 - Sigla provvisoria 1996 EG - MPC 48397 - JPL - MPC
In onore di Anita Garibaldi (1821?-1849), ovvero Anna Maria Ribeiro da Silvam, eroina del risorgimento italiano. Prima moglie di Giuseppe Garibaldi. Dopo aver combattuto fianco a fianco con il suo uomo nel Sud America, seguì Garibaldi in Italia. Quando cadde la Repubblica Romana, cercò di raggiungere Venezia ma morì per le privazioni e la malaria nei pressi di Ravenna.
43841 MarcusTacitus
Scoperto il 17/04/1993 - Sigla provvisoria 1993 HB - MPC 51981 - JPL - MPC
In memoria di Marcus Claudius Tacitus (200-276). Imperatore romano dal 275 al 276, nacque a Interamna (Terni) in Umbria. Nel corso della sua vita egli ricoprì vari ruoli civili, incluso quello di console nel 273, con rispetto universale. Dopo l'assassinio di Aureliano egli venne scelto dal Senato per la sua successione. Durante il suo breve regno egli avviò alcune riforme nazionali e cercò di ripristinare l'autorità del senato, ma, dopo una vittoria sui Goti, in Cilicia, egli perì per le avversità e la fatica ( oppure venne ucciso dai suoi stessi soldati ) a Tyana in Cappadocia.
43924 Martoni Aurora
Scoperto il 22/02/1996 - Sigla provvisoria 1996 DV1 - MPC 80328 - JPL - MPC
Aurora Martoni (b. 2012) is the grandchild of the discoverer. Her name means hope for a radiant future for the world.