![]() |
stelle variabili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
elenco variabili scoperte a Stroncone | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
di Stefano Valentini | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tra l’ottobre 2010 e il marzo 2012 è stata condotta una ricerca di stelle variabili
in sei diversi campi stellari, posti in prossimità delle variabili 432 Persei, V429 Persei,
AX Persei, YY Persei, V338 Geminorum e AU Ursae Majoris.
Il piano d’azione prevedeva che, per ogni sessione osservativa,
venissero riprese parecchie centinaia di immagini dello stesso campo stellare,
e che da ciascuna di esse fossero eliminati sia il dark (rumore elettrico della camera)
che il flat (difetti dell’ottica e polvere). Poi, sempre per ciascuna immagine,
doveva essere effettuata la cosiddetta riduzione astrometrica,
ovvero doveva essere creata la lista delle stelle presenti nel campo,
ciascuna con la sua magnitudine apparente rilevata.
Infine, con il software SkyWatcher sviluppato da Stefano V. si dovevano «setacciare» tutte le liste
prodotte dalle riduzioni astrometriche e trasformare in un grafico le variazioni
di magnitudine di ciascuna stella in funzione del tempo.
Al termine delle analisi si è riusciti a individuare con sicurezza ben 32 nuove
variabili a breve periodo, tutte catalogate nel database dell’American
Association of Variable Star Observers (AAVSO): 11 di queste sono risultate
eclissanti di tipo W Ursae Majoris (EW), 8 eclissanti di tipo ß Lyrae (EB),
6 eclissanti di tipo Algol (EA), 5 pulsanti di tipo d Scuti (DSCT) e
|